PS: Impossibile descrivere il vino senza raccontare il luogo dove ha origine. La Tenuta Mara, a San Clemente di Rimini, non è un semplice vigneto: è come un unico organismo vivente, 7 ettari coltivati esclusivamente a Sangiovese, immersi in un ecosistema perfetto che accoglie 700 nidi per uccelli, 50 cassette per pipistrelli, un piccolo maneggio con tre cavalli, oltre ad un laboratorio permanente per artisti e ricercatori. Nata alcuni anni fa, la tenuta sposa completamente i principi olistici dell’agricoltura biodinamica: sono banditi concimi, diserbanti, fitofarmaci e tutte le sostanze chimiche comunemente usate nella viticultura convenzionale.
La passione per la musica, l’arte e la vita permea questo luogo. Ecco perché una visita a Tenuta Mara rappresenta una straordinaria wine experience, che sollecita i sensi ancora prima del momento – centrale – della degustazione. Partendo dal parco e dalle opere d’arte ‘en plein air’ ammirabili in passeggiata, si prosegue nel vigneto, dove nasce e cresce l’uva che diventerà ‘MaraMia’, cullata 24 ore su 24 dalle note di Mozart diffuse lungo i filari da un sofisticato sistema di casse BOSE. Una felice esperienza sensoriale che prosegue anche all’interno, tra i colori dei tini dipinti da artisti internazionali e i canti gregoriani che avvolgono le botti dove si affina il vino, passeggiando accanto a numerose opere d’arte fino alla Sala della Musica, dove un pianoforte gran coda Fazioli, racchiuso tra ampie vetrate, si affaccia sui vigneti immersi nella luce delle dolci colline Riminesi.