Per chi mi segue da tempo, sa che sono sempre alla ricerca di luoghi particolari dove poter vivere un’esperienza particolare durante le vostre vacanze o tempo libero.
In Val Chiavenna si trova il suggestivo borgo di Pianazzola, un piccolo villaggio a poco più di 600 mslm dove vivono stabilmente circa 70 persone e per il resto è frequentato da turisti, proprietari di seconde casa o ospiti delle poche strutture ricettive presenti nel paesino.
Il villaggio di Pianazzola è molto suggestivo e caratteristico, si presenta con tante piccole casette interamente in sasso, dalle facciate ai tetti, arroccate su un costone della valle che si affaccia sulla città sottostante di Chiavenna. All’interno del paese è possibile circolare solamente a piedi in quanto è sviluppato mediante piccoli vicoli pedonali che si snodano tra le case. Il paesino è una vera oasi di tranquillità e si presenta come un grazioso presepe che vive grazie all’attività delle persone che lo abitano stabilmente, legate a tradizioni e stili di vita tipici del passato.
Luoghi come questo sono un vero gioiello e patrimonio per il nostro paese e vanno preservati per mantenere tradizioni che non si devono disperdere nel tempo. Grazie appunto alle persone che ci vivono ed alle poche attività presenti, tutti contribuiscono a far rivivere questo borgo.
Il b&b Vecchia Scuola si trova appunto nel cuore del paese di Pianazzola, costruito tra il 1906 e il 1916 è stato utilizzato per circa 65 anni come scuola elementare del piccolo borgo di Pianazzola. Ristrutturato tra il 2016 al 2018 ora adibito a bed and breakfast, dispone di 8 camere a tema, infatti ognuna è dedicata ad una materia scolastica diversa e resa caratteristica con simpatici dettagli che ricordano la materia intitolata. Troviamo infatti la camera: astronomia, enologia, filosofia, matematica, geografia, lingue, musica e biologia.
Le camere sono luminose, panoramiche e dotate di wi-fi, le dimensione vanno dalla più piccola di 13 mt quadrati ai 40 metri dei 3 monolocali. Il panorama che si può godere dalle ampie finestre di alcune camere è pazzesco, grazie alla posizione predominante sulla valle che sovrasta la cittadina di Chiavenna.
Soggiornando presso il b&b Vecchia Scuola si può praticare sport all’aria aperta, infatti qui sono numerose le passeggiate e trekking da praticare nella vicina Via Spluga e nei numero sentieri; si può praticare river-rafting in Val Bodengo, sport acquatici sul lago di Como, sci nelle vicine Madesimo e St.Moritz.
All’interno della struttura è presente anche un ristorante a disposizione degli ospiti per la colazione e aperto anche ad esterni per servizio bar, ristorante a pranzo e cena. Il ristorante si chiama La Terrazza un angolo di paradiso con finestra sulla Valchiavenna (come si legge nel sito del ristorante) e confermo che la vista dalla terrazza esterna è veramente strepitosa. Il ristorante propone buonissimi piatti tipici locali abbinati ad ottimi vini della zona ed a KM zero.
Che dire questo posto è perfetto per trascorrere una vacanze in totale relax a contatto con la natura praticando attività sportive che variano da stagione a stagione, rilassare anima e corpo e gustare piatti e prodotti tipici locali squisiti. E’ il classico luogo semplice che saprà soddisfare la vostra voglia di luogo autentico e vivere un’esperienza unica e singolare che vorrete ripetere presto, spesso non serve troppo lusso per stare bene e riscoprire se stessi ma basta trovare luoghi confortevoli che sanno coccolarti facendoti vivere a contatto con il territorio.
Come sempre di seguito trovate qualche foto del mio soggiorno presso il b&b Vecchia Scuola e se avete qualche domanda potete contattarmi come sempre!






