PS: Il Castello di Bled ed il suo Ristorante – Bled – Slovenia

      PS: La storia del castello di Bled risale all’anno 1004, quando l’imperatore germanico Enrico II donò i possedimenti di Bled ad Albuino, vescovo di Bressanone. In quel periodo al posto del castello si erigeva solamente una torre romanica, protetta da una cinta muraria. Il primo castello fu costruito intorno all’anno 1011, ma i vescovi…

PS: Bled – Slovenia

         PS: Bled è un comune della Slovenia situato nella parte nordoccidentale del paese, ai piedi delle Alpi Giulie. Sebbene relativamente piccola, è un importante centro turistico, con visitatori provenienti dall’Austria, dalla Germania e dall’Italia. Durante l’estate la sua popolazione triplica. È conosciuta per il suo lago con al centro una piccola isola…

PS: Peschiera Del Garda – Tramonto

Peschiera Del Garda – Tramonto @instagarda @instagram #ps #psfunandtravels #gardalake #chilling #sunset #landscape #tramonto #lago #sun #sole #follow #likeforlike #italy (presso Lungolago Peschiera Del Garda)

PS: Locanda del boscaiolo – Monasterolo del Castello (Bg)

PS: Locanda del boscaiolo – Monasterolo del Castello (Bg) Locale semplice arredato in modo originale e piacevole offre un menù a base di pesce di lago ed alcuni piatti locali come polenta con brasato e cervo. L’ambiente è accogliente, caldo al punto giusto e non troppo rumoroso; il servizio attento e premuroso, dedito a spiegare…

PS: Lago di Garda – Cavaion Veronese – Valpolicella

PS: Lago di Garda – Cavaion Veronese – Valpolicella Vigneti, strade di campagna e il lago di Garda sullo sfondo; questa terra rimane sempre un’ottima meta per trascorrere qualche ora in relax. Con l’arrivo della bella stagione il lago di Garda è un ottima località dove trascorrere i vostri week-end; numerosi gli agriturismi, ristoranti tipici,…

PS: Rifugio Martina – località San Primo – Bellagio (Co)

PS: Rifugio Martina – località San Primo – Bellagio (Co) Sulle montagne sopra Bellagio in località San Primo, si trova il Rifugio Martina. Raggiungibile a piedi (anche con le ciaspole in inverno) oppure chiedendo un passaggio ai proprietari, si raggiunge quota 1300 metri slm dove si trova il rifugio. Dopo una camminata di circa 30/40…